|
Barbaresco docg sottozona
Montersino
Vitigno: Nebbiolo
Zona geologica:
il Barbaresco “Vigna
Montersino” proviene da una sottozona, il cui impianto,
completamente rinnovato nel 2001, si estende sulla pendice
di un versante collinare ad alta vocazione vinicola, situato
a cavallo del confine di Alba - frazione San Rocco Seno
d’Elvio – e Treiso. Esposizione a sud, altezza
di 300 m s.l., presenta un terreno costituito da substrati
marnoso-calcarei e vene tufacee.
Caratteristiche ampelografiche:
il vigneto è caratterizzato
da una fitta densità di impianto (5.500 viti/ha),
favorita dalla forte pendenza. Sbalzi termici risultanti
dalla conformazione collinare, uniti a diradamentI effettuatI
manualmente a partire da fine luglio, consentono al vino
di esprimere intense note fruttate.
Vendemmia: ottobre.
L’uva è selezionata
in sottozona all’atto della raccolta e durante le operazioni
di pigiatura. La resa per ettaro consentita dal disciplinare è di
80 q/Ha, tuttavia, a fronte di un rigido programma qualitativo,
non è mai superiore ai 50 q/Ha.
Vinificazione: la
macerazione delle vinacce, circa 35 giorni, avviene in
vasche di acciaio termocondizionate. Durante tale periodo
vengono effettuate delicate ma frequenti follature, essenziali
per ottenere una buona estrazione delle sostanze polifenoliche
più nobili che conferiscono
al vino sensazioni di dolcezza e morbidezza. Il successivo
rimescolamento del mosto stimola i processi fermentativi
ed enzimatici, favorendo lo sviluppo della frazione aromatica,
in particolare, dei profumi eterei.
Affinamento: in botticelle di rovere
francese da 500 e 700 lt per 15 mesi, seguiti da ulteriori
12 mesi in bottiglia.
Colore: intenso e brillante,
con nuances che sfumano dal rosso rubino al granato.
Profumo: delicato,
con note fruttate eppure eteree, che richiamano il lampone,
la viola, aromi che si combinano a quelli più austeri
e speziati, quali la cannella, i fiori appassiti, il
legno, la nocciola tostata, la vaniglia.
Gusto: il sapore pieno, robusto, austero
ma vellutato ed armonico lo qualifica come un vino di grande
prestigio ed eccellenza.
Abbinamenti: come
il Barolo, si accompagna mirabilmente ai piatti ricchi
di sapori e di gusti della cucina piemontese, così come si ritrova negli abbinamenti
più ricercati della cucina internazionale. |