Formati disponibili :
|
 |
|
|
|
|
75 cl |
|
|
|
|

|
Barbera d'Alba doc
Vitigno: Barbera
Zona geologica: San Biagio e Pria: vigneti storici siti
nel Comune di La Morra. Il primo è costituito da
marne calcaree, è caratterizzato da un grande equilibrio
vegetativo utile alla produzione di grappoli molto piccoli
e qualitativamente pregiati. Il secondo terreno, il cui
nome trae origine dalla voce dialettale che anticamente
corrisponde al termine “Pietra”, è argilloso
e calcareo, con vene di tufo e di sabbia.
Vendemmia: ottobre. Considerata la buona
energia vegetativa che contraddistingue la varietà Barbera, sono determinanti
le operazioni manuali di sfogliatura e diradamento durante
l’estate. Segue un’ulteriore cernita dell’uva
in sottozona durante la raccolta e in cantina all’atto
della pigiatura. La resa per ettaro oscilla tra i 60 e
70 q/Ha.
Vinificazione: macerazione di 15-20 giorni, in vasche di
acciaio a temperatura controllata, per evitare il rischio
di surriscaldamento delle vinacce con delicate ma frequenti
follature, allo scopo di ottenere una buona estrazione
degli antociani, responsabili del colore intenso di questo
vino. La massa viene lentamente rimescolata all’interno
della botte, mediante lunghi rimontaggi, per stimolare
i processi enzimatico-fermentativi e sviluppare il corredo
aromatico del vino.
Affinamento: circa 3 mesi in botti di rovere francese,
ultimato da 6 mesi in bottiglia.
Colore: rosso rubino e riflessi violacei molto intensi.
Profumo: sono suggestivi i profumi di frutta, con note
di prugna, di mora e di speziato. Contribuisce a definirne
il bouquet l'aroma floreale.
Gusto: pieno, avvolgente, con intense
note di fiori e frutti rossi. Tipicamente presente una
piacevole vena acidula che conferisce fragranza e freschezza,
moderata dalla sensazione di dolce, data dalla morbidezza.
|