Formati disponibili :
|
 |
 |
|
|
|
75 cl |
150 cl |
|
|
|

|
Barbera
d'Alba doc "Superiore"
Vitigno: Barbera.
Una più scrupolosa gestione delle rese, la rivisitazione
tecnica dei processi di vinificazione e di affinamento
hanno permesso a questo vino di raggiungere un notevole
valore qualitativo ed ampi consensi.
Zona geologica: San Biagio. Vigneto storico
sito nel Comune di La Morra. Terreno calcareo. Le vigne
hanno un’età media
superiore ai 30 anni e sono caratterizzate da un grande
equilibrio vegetativo e dalla produzione di grappoli molto
piccoli e pregiati.
Vendemmia: ottobre, è ritardata
ai fini di un’ottimale
maturazione del frutto, legata alla riduzione dell’acido
malico e salificazione dell’acido tartarico. Il diradamento
manuale dell’uva prevede, in particolare, l’eliminazione
delle ali dal grappolo durante l’invaiatura. La resa
per ettaro è molto bassa: 50-55 q/Ha.
Vinificazione: la macerazione delle vinacce dura circa 15-20
giorni, in vasche di acciaio termocondizionate, con delicate
e frequenti follature, allo scopo di garantire un buon rimescolamento
della massa, stimolando i processi fermentativi ed enzimatici
e favorendo la produzione della frazione aromatica, in particolare
delle note fruttate.
Affinamento: appena svinato, il vino - ancora torbido - viene
messo in barili di rovere francese da 225 lt, a completare
la fermentazione malolattica e lasciato riposare sulle fecce
nobili fino a marzo. In questo periodo aumenta la morbidezza
e la struttura del vino si amplia. Travasato, rimane ancora
in legno per un totale di 18 mesi, a cui seguono ulteriori
6 mesi in bottiglia.
Colore: rosso rubino con riflessi cardinalizi.
Profumo: fresco, avvolgente, dai suggestivi
sentori di fruttato nei vini giovani, quali la mora, la
ciliegia, la prugna, la confettura. Con l’affinamento prevalgono aromi più evoluti
ed austeri come la cannella, la vaniglia.
Gusto: pieno, generoso, con una vena acidula che offre
fragranza e freschezza, moderata da una nota di dolce,
data dalla morbidezza.
|