|
Barolo docg
Vitigno:
Nebbiolo
Zona geologica: San Biagio, Galina, Roncaglie, Serra dei
Turchi: vigne storiche site nel Comune di La Morra, con
altitudini che variano dai 300 ai 400 metri s.l.m. e con
esposizioni molto soleggiate. Il terreno è costituito
prevalentemente da marne calcaree e da tufo: le differenti
peculiarità di ciascuna sottozona conferiscono al vino
estrema ricchezza e complessità.
Vendemmia: ottobre. L’età media superiore
ai 30 anni ed il grande equilibrio vegetativo di questi
vigneti, le operazioni di diradamento effettuate manualmente
a partire da fine luglio, competono alla produzione di
un’uva qualitativamente pregiata.
Vinificazione: la
vinificazione è condotta,
nel pieno rispetto della tradizione, con macerazioni lunghe
delle vinacce e delicate follature che garantiscono un’estrazione
intensa del corredo polifenolico. La fermentazione alcolica
dura 30-35 giorni, in vasche di acciaio termocondizionate,
per avviare un processo enzimatico-fermentativo lento,
molto complesso, omogeneo, indispensabile per un ottimale
sviluppo del ricco patrimonio aromatico di questo Barolo.
Affinamento: in botti
di rovere di Slavonia (60-80/hl) per 24 mesi, durante
i quali il vino acquista eleganza, equilibrando al meglio
la ricca dotazione di sostanze di cui è composto.
L'ultimo periodo di maturazione, di circa 1 anno, avviene
in bottiglia: i tannini si ammorbidiscono, le note fruttate,
floreali e soprattutto speziate si evolvono.
Colore: rosso granato con tendenza a tonalità più mature,
con il progredire dell'età.
Profumo: intenso e molto complesso. Si distinguono, accanto
alle ampie note floreali e di piccoli frutti a bacca nera,
quelle speziate, tra cui l’anice stellato. Nelle
annate più affinate si avvertono note di liquirizia,
tabacco, cuoio, profumi terziari tendenti all’etereo.
Gusto: si distingue
per la sua armonica complessità.
Si percepiscono sensazioni retrogustative di ampia intensità e
durata, tra cui gli aromi di frutta rossa e confettura,
liquirizia, funghi e fichi secchi con, sul finale, una
leggera nota di goudron.
|