Formati disponibili :
|
 |
 |
|
|
|
75 cl |
150 cl |
|
|
|

|
Langhe doc Nebbiolo
Vitigno: Nebbiolo
Zona geologica: Pria. Vigneto storico
sito nel Comune di La Morra. E’ situato sulla fascia medio-alta della
collina - l’altitudine varia dai 350 ai 400 metri
s.l.m. - con esposizione ad est. Il terreno, dal quale
sono stati rinvenuti piccoli ma significativi reperti fossili,
comprovanti l’origine sedimentaria marina - è costituito
da marne argillo-calcaree, con presenza di vene di sabbia.
Voce di origine dialettale, “Pria” corrispondeva
anticamente al termine “Pietra”, a testimonianza
degli strati di arenaria, tuttora presenti, che decomposti
dagli agenti atmosferici, contribuiscono ad aumentarne
la componente sabbiosa.
Vendemmia: inizio di ottobre. Il vigneto è dotato
di una buona energia vegetativa, per cui sono determinanti
le laboriose operazioni manuali di diradamento effettuate
durante i mesi estivi, per esprimere al meglio le note
fruttate, la sapidità e la freschezza.
La resa per ettaro è sempre al di sotto del limite
fissato dal relativo disciplinare di produzione (90 q/Ha)
ed è compresa tra i 65 e i 70 q/Ha.
Vinificazione: la macerazione delle
vinacce avviene in vasche di acciaio termocondizionate
per 25 giorni. Durante tale periodo vengono effettuate
delicate ma frequenti follature, essenziali per ottenere
una buona estrazione delle sostanze polifenoliche più nobili
che conferiscono al vino le sensazioni di dolcezza e
morbidezza. Il lento rimescolamento stimola i processi
fermentativi ed enzimatici, favorendo la produzione del
corredo aromatico, note fruttate ed eteree in particolare.
Affinamento: in botti di rovere francese (500 lt) per 12
mesi. Segue un ulteriore invecchiamento in bottiglia della
durata di 1 anno, periodo durante il quale il vino ingentilisce,
equilibrando al meglio la ricca dotazione di sostanze di
cui è composto, i tannini si ammorbidiscono, le
note fruttate, floreali e speziate crescono e si ampliano.
Colore: intenso e brillante, con nuances che sfumano dal
rosso rubino al granato.
Profumo: intenso, etereo, complesso. Si percepiscono i
sentori di rosa canina e di piccoli frutti, di spezie e
di confettura, con un ampio bouquet floreale tra cui appena
percettibili quelle di menta selvatica e sottobosco. Sono
suggestivi gli aromi di liquirizia, vaniglia, prugna cotta
e tabacco.
Gusto: pieno e vellutato. Al palato spiccano note di frutta
a bacca nera, balsami, seguiti dalle interessanti sensazioni
minerali ed una vena di liquirizia che ben si fonde
|